Il Piemonte primaverile: un viaggio tra roseti, peonie e rododendri

Nel 2018 si rinnova l’appuntamento alla scoperta della natura, i giardini e l’enogastronomia del Piemonte.

Qui sotto il programma:

  1.  Ritrovo alle 11 all’aeroporto di Torino ed alle 13 alla stazione di Santhià. Da qui andremo allo spettacolare Santuario di Oropa, immerso in un bosco fatato di faggio. Qui visiteremo il parco monumentale che caratterizza Oropa, con una camminata nella faggeta, il comprensorio del santuario ed il suo bellissimo Orto Botanico con il Direttore stesso. Prima di cena ci trasferiremo al bellissimo Hotel Bucaneve sulla Panoramica Zegna.
  1. Dopo una panoramica colazione andremo all’Oasi Zegna dove saremo catapultati all’inizio del 1900 con il racconto della visionaria opera di Ermenegildo Zegna, imprenditore illuminato che ha creato un impero della lana su questa montagna aspra e difficile, trasformando una società e la montagna stessa. Vedremo la strada panoramica fatta costruire da lui e ricoperta di rododendri spettacolari. In questa visita ci guiderà la nipote, Laura Zegna che ci aprirà anche le porte del giardino di casa disegnato dal paesaggista Pietro Porcinai. Continueremo visitando il museo industrial-artistico di Casa Zegna. Finiremo la giornata al Parco della Burcina, opera della famiglia Piacenza, un parco all’inglese con una valle di rododendri, liriodendri, alberi dei fazzoletti e molte piante affascinanti che visiteremo con il direttore dell’orto botanico di Oropa – Fabrizio Bottelli. Notte a Maglione, dalle amiche del BB Contessina Polda.

 

3. Al mattino andremo in visita al Vivaio Peyron con le sue rose, clematis e ortensie favolose. Un vivaio che ha segnato l’inizio di un vivaismo specialistico in Piemonte. Saremo guidate in questa visita da Anna Peyron e Saskia Pellon. Faremo quindi visita all’ormai famoso Erbaio dell Gorra, vivaio specializzato in erbacee perenni che avrà moltissime piante fiorite da esibire ed insegnarci. Nel pomeriggio faremo visita ad un amico speciale che con la sua famiglia riproduce bellissime rose antiche e pianta da bacca – Maurizio Feletig. Qui faremo un piccolo rinfresco circondati dalle sue rose. Ci sposteremo quindi ad Alba, dove continueremo con le cene prelibate. Dormiremo alla Locanda del Pilone hotel di charme con una stella Michelin per il ristorante dove domani faremo una cena speciale.

4. Oggi staccheremo completamente l’attenzione dai giardini e andremo a godere dei panorami delle Langhe, assaggeremo i vini e i prodotti tipici, passeggeremo in natura e visiteremo la bella Alba. Andremo a La Morra per godere del panorama sulle Langhe, poi visiteremo Barolo, per finire faremo la visita guidata alla cantina Ceretto, con degustazione dei loro vini. Rientreremo per la cena gourmet e notte alla locanda del Pilone

5.  Al mattino visiteremo il giardino della nostra amica Rosanna Castrini, grande giardiniera e fotografa di giardini (che quest’anno ha firmato il calendario di Gardenia) a Pinerolo. Nel pomeriggio visiteremo con lei il castello di Manta d il centro storico di Saluzzo. Notte a Pinerolo all’interno dell’antico Torrione di Villa Doria, immerso nel parco del 1700 che visiteremo con piacere.

6. Al mattino andremo in visita a Bramafam – il giardino privato di Paolo Pejrone, un luogo pieno di fascino e bellezza, nel pomeriggio faremo visita al giardino botanico di Villa Bricherasio, dove proprietario ci condurrà in una visita guidata di questo bel giardino all’inglese. Ci sposteremo quindi a Torino per la notte, alloggiando all’ Hotel Concord in centro.

7. Dopo colazione andremo a visitare il magnifico Borgo medievale di Torino.

Da qui chi ha scelto di rimanere a Torino sarà libero di esplorare e chi riparte sarà accompagnato all’aeroporto di Torino o alla stazione dei treni.

Costo € 1350 a persona in stanza doppia, più 100 euro di cassa comune; supplemento singola € 150. INCLUSO: tutte le visite guidate, entrate, alloggio con colazione, due cene e tutti i pranzi a picnic, accompagnatrice e minibus per tutta la durata del viaggio. Non include le bevande a cena e tutto quanto non espresso alla voce INCLUSO.

Per prenotare è sufficiente una caparra del 50%, il saldo un mese dalla partenza.

qui i dati bancari per il bonifico:

 

Intestatario: ERICA VACCARI d.o.o

Indirizzo dell’Intestatario: Kraska Ulica 2 , 6210 Sezana

Banca: Banka Intesa San Paolo d.d., Pristaniška ulica 14, 6502 Koper – Slovenija

Codice Bic/Swift: BAKOSI2X (se la vostra banca lo richiede, aggiungete il numero di ‘x’ necessario)

IBAN: SI56101000051453257

 

Per informazioni e prenotazioni scrivere a ericavaccari@viaggifloreali.com

 

4 thoughts on “Il Piemonte primaverile: un viaggio tra roseti, peonie e rododendri

Rispondi a unsegretoortofioritoAnnulla risposta