Weekend Tra Friuli e Veneto
Festeggiamo insieme l’arrivo della bella stagione con due giorni lenti ma densi di bellezza tra fiori e storia.
Vi invito a conoscere i luoghi da me piu amati in veste primaverile tra Friuli e Veneto.
Inizieremo il nostro weekend nei pressi dell’uscita dell’autostrada di Sacile Ovest alle ore 9,30 per andare insieme alla scoperta di un antico borgo rurale di origini medievali perfettamente conservato e rimasti nelle mani della stessa famiglia dal 1780. Nel 1965 il conte Brando e la contessa Cristiana affidarono al paesaggista inglese Russell Page la riorganizzazione e l’ampliamento del parco: gli alberi centenari vennero affiancati da rare essenze.
Il parco paesaggistico e’ elegante ma sobrio, romantico ma senza affettazioni, con i suoi specchi d’acqua originati da acque risorgive, boschetti di conifere, latifoglie, splendidi esemplari di rose e orchidee rare, coltivati nel parco e nella serra che potremo vivere con tranquillita’ assieme al fascinoso giardiniere.
Oggi Villa Brandolini d’Adda e’ una splendida azienda agricola a conduzione biologica, produce ottimo vino e farine antiche, con grande attenzione alla conservazione della biodiversità. Finiremo la nostra visita con una degustazione dei loro vini.
A sola mezz’ora di macchina ci dirigeremo verso l’antichissimo Castello di Cordovado dove, dopo un prelibato e romantico light lunch alla Caffetteria del Borgo ‘Se son Rose’, saremo accompagnati da Benedetta Piccolomini nella visita dell’antico parco segreto dentro le mura. Parco curato con tanto amore ed attenzione (con metodi biodinamici) che ha visto crescere numerose generazioni dei Piccolomini, antichissima famiglia italiana.
Fine visite verso le 17.Per chi desidera rimanere con noi la notte, abbiamo prenotato al fascinosissimo Albergo al Sole di Asolo, la perla nascosta del Veneto collinare.
Domenica 4 ottobre 2020
Incontro alle ore 10 all’albergo al Sole con la nostra guida che ci portera’ a scoprire i segreti di questo affascinante borgo medievale e dei suoi personaggi illustri. In particolare ci soffermeremo sulla figura di Freya Stark famosa per i viaggi in Medio Oriente, che intraprese a trentaquattro anni e la accompagnarono fino alla vecchiaia. Si occupò di cartografia, archeologia e durante la seconda guerra mondiale lavorò per il governo britannico. Morì centenaria ad Asolo che iniziò a frequentare da bambina (qui risiedeva una piccola comunità di inglesi, tra i quali il pittore Herbert Young, amico dei genitori e figura di riferimento per lei e la sorella Vera), e che divenne in seguito il suo buen retiro.
È stata una delle più grandi viaggiatrici del Novecento, oltre che la caposcuola del travel writing e una delle icone più importanti della libertà e dell’emancipazione femminile. I luoghi che la Stark attraversò erano zone “calde”, allora come oggi, e le puntuali e appassionate descrizioni a cui affidava la sua interpretazione e le sue emozioni consentono al lettore di immergersi nella magia di intere regioni, ora difficilmente accessibili. Visiteremo la sua casa ed il suo giardino oltre al resto del borgo. Durata della visita 2 ore. Avremo un’ora libera per il pranzo prima di andare verso Padova dove concluderemo il nostro weekend nel romanticissimo giardino Paradis des Papillons di Michele Calore che in questo momento offre lo spettacolo inimmaginabile di astri, ultime rose, graminacee fiorite, bacche e primi colori autunnali.Fine delle visite ore 17 circa.
Costo del weekend con Notte ad Asolo, prima colazione, tutte le visite, cena gourmet, due pranzi. Euro 390 in camera doppia/matrimoniale
PER PRENOTARE compilare il modulo qui di seguito
Salve
Ho seguito i suoni appuntamenti su zoom e mi sono molto piaciuti
Vorrei inscrivermi al viaggio primavera tra Veneto e Friuli Di aprile
Per adesso ho proposto a una mia amica ma non ho ancora la sua risposta
Se l’offerta self drive e valida e se lei decide di raggiungerci le comunicherò i suoi dati ulteriormente
Aspetto una sua mail per sapere come versare la capara
Cordiali saluti
Isabelle
Salve Isabelle,
Data la situazione attuale temi non si orta ancora fare questo viaggio.
In ogni caso ci sentiamo lunedì 1 febbraio –
Prendo nota della sua richiesta.
Grazie
Erica