Sicilia 22-29 aprile 2023

Una settimana lenta ma densa di esperienze indimenticabili in questa terra tanto dolce quanto aspra è la potenza della sua natura.

Un viaggio itinerante nell’intimità dei giardini privati e nascosti lungo la costa orientale di Sicilia sulle orme di Ettore Paternò che da appassionato vivaista iniziò il movimento dei grandi giardini di Sicilia negli anni’50. Da Catania a Noto, fino all’estremo Sud dell’Isola. Leggi introduzione.

Se vi fa piacere sapere qualcosa in più su questi luoghi, vi invito a leggere il diario di viaggio  a questa pagina.

Giorno 1 – 22 aprile sabato

Ritrovo in aeroporto di Catania alle ore 15,30

Partiremo subito per visitare il bellissimo giardino di Ettore Paternò, appassionato vivaista e paesaggista di Catania che influenzò e guidò il movimento ‘giardinifero’ Siculo nel secolo scorso. Oggi curato dalla gentilissima Barbara Notarbartolo, nuora del compianto Paternò, il giardino di palme e succulente sta riprendendo l’originario splendore. A seguire ci sposteremo verso il nostro La Carrubbazza, una masseria del ‘700 sempre rimasta nelle mani dell’antica famiglia Battiati, ed una delle più belle dimore di Catania. Cena libera

Giorno 2 – 23 aprile domenica

Inizieremo la giornata salendo fino al rifugio Citelli sull’Etna e passeggeremo con la nostra guida botanica tra le betulle e ginestre aetnensis e il bellissimo panorama fino al golfo di Catania. Pranzo al rifugio. A seguire faremo visita alla famiglia del Cav. Pennisi nel loro giardino centenario che ospita le phoenix reclinata più belle di tutta Italia oltre ad essere in generale uno luogo di grande raffinatezza e accogliente bellezza. Rientro verso Catania e cena libera.

Giorno 3 – 24 aprile

Stamattina andremo a visitare la bellissima città di Catania, Il centro storico è un monumento barocco, con qualche ricordo Saraceno. Anche nella sua decadenza, è viva, pulsante, piena di gioventù, multietnica, pacifica, allegra, e piena di gioielli ben nascosti come in uno scrigno. 

Visiteremo l’antico palazzo Biscari, passeggeremo nella zona del famoso mercato, assaggeremo le prelibatezze locali e finiremo con un po di tempo libero per lo shopping.

Nel tardo pomeriggio ci arrampicheremo (con il pulmino) fino a Valverde in località Paradiso, dove le amiche Giulia con la figlia e la nuora ci ospiteranno nel loro bellissimo giardino con vista sul golfo di Catania – una meraviglia costruita sul bordo in un antico cratere vulcanico, ricco di piante esotiche ma anche di agrumi, con la peculiarità di essere un giardino fatto per essere vissuto davvero E’ il giardino di casa, ed ogni zona viene vissuta con allegria. Finiremo la giornata con una semplice ma prelibata cena in famiglia. 

Giorno 4 – 25 aprile

Oggi partiremo per andare a sud, e ci fermeremo nella vicina Lentini dove entreremo nel favoloso mondo della Principessa Miki Borghese al Biviere, giardino costruito con passione e lungimiranza sulla bonifica di un lago. Oggi virtuosa azienda agricola, avremo modo di scoprire cosa si cela dietro i più buoni agrumi biologici di Sicilia.

Proseguiremo poi verso Siracusa dove ci aspetta la nostra guida Lucia Majorca per una visita davvero speciale della sua amata Ortigia.

A seguire faremo una visita al giardini espositivo dei Vivai Cuba, uno paradiso per gli amanti delle cactacee e succulente. Proseguiremo il nostro viaggio verso Noto, dove avremo il resto del pomeriggio e la serata liberi per esplorare, e fare shopping. Cena libera.

Giorno 5 – 26 aprile

Oggi faremo dapprima una visita guidata di Noto e avremo un po’ di tempo libero per gli acquisti. Ci sposteremo poi per pranzo in un agriturismo all’interno del magnifico parco di Vendicari. Finito il pasto andremo a passeggiare nella riserva, ci spingeremo fino alla bellissima spiaggia di Calamosche, vedremo la famosa tonnara e le tante fioriture spontanee presenti in questo periodo dell’anno.. Infine visiteremo Marzamemi prima di rientrare a Noto. Cena libera.

Giorno 6 – 27 aprile

Oggi lasciamo Noto, ma prima faremo una passeggiata botanica a Cava d’Ispica Ci fermeremo a pranzo a Ispica e successivamente ci sposteremo verso Sampieri dove alloggeremo per le 2 notti successive.

Durante il tragitto ci fermeremo nella bellissima Scicli – il vero gioiello barocco sconosciuto del Ragusano, sede della famosa sede del commissariato di Vigata nella serie di Montalbano, scrigno di palazzi bellissimi e artigianato di qualità. Cena tipica in agriturismo

Giorno 7 – 28 aprile

Oggi ci regaleremo una vera giornata lenta in stile siculo. Al mattino faremo una piacevole passeggiata sulla costa di Sampieri fino a raggiungere la fornace abbandonata (Montalbano). Rientrati al pulmino partiremo per Ragusa Ibla dove passeggeremo liberamente fino al giardino Ibleo e avremo modo di ammirare la bellissima architettura barocca. Proseguiremo fino a Modica dove saremo ospiti della famiglia Statella a Villa Spaccaforno. Un raro esempio di eleganza Modicana, una villa antica circondata da uno squisito giardino fatto da Ettore Paternò negli anni 2000 e tenuto con grande amore dalla famiglia che ci accoglierà per un rinfresco. Rientro a Sampieri per la cena

Giorno 8 – 29 aprile

Oggi lasceremo la nostra amata punta meridionale dell’isola per tornare verso Catania. A Villasmundo ci fermeremo in quello che si può definire, senza dubbio, il più bel giardino di Sicilia – dei Marchesi di San Giuliano.

Sarete riaccompagnati in aeroporto alle ore 16,00 per i voli di rientro (primo volo in partenza 18,10 per MXP)

SPECIALE 3 APRILE 2023: Costo del viaggio: €1690 a persona in camera matrimoniale USO SINGOLO SENZA supplemento – Quota contante €90 a persona

Il prezzo comprende: 7 notti B&B alloggi di qualità, tutte le entrate e visite guidate menzionate,  3 cene, 2 pranzi, assicurazione di cancellazione, pulmino e accompagnatrice Viaggi Floreali per tutta la durata del viaggio.

NOTE: A Noto l’alloggio non dispone di camere doppie, solo letti matrimoniali.

Il Prezzo NON comprende: il volo, i pasti non menzionati, le bevande alcoliche a cena.

Compatibilità voli

Milano Malpensa RYANAIR MXP 11,35 – 13,30 CTA 18,10 – 20,15

Bergamo RYANAIR BGY 10,25 – 12,15 CTA 19-55 – 21,50 (16,50 – 18,45)

Venezia RYANAIR VCE 13,15 – 15,00 CTA 19,10 – 21,00

Roma RYANAIR FCO 12,00 – 13,20 CTA 20,20 – 21,45

Alloggi:

Catania: La Carrubbazza

Noto: Il Viceré

Sampieri: Le Dimore del Valentino

PER PRENOTARE COMPILARE IL MODULO QUI SOTTO.