Un viaggio lento, di 7 giorni, alla scoperta di una terra ricca di sorprese. Una terra dove il tempo è più lento, dove l’agricoltura ha ancora un posto d’onore, dove i mercati paesani sono ancora autentici, dove le comunità sono ancora intatte nonostante il turismo. Una terra che non rinnega le sue origini romane, che paga ancora i suoi omaggi alla cultura antica. Una terra di artisti del calibro di Cezanne e Van Gogh che del colore e della natura hanno fatto il tema della propria pittura e della propria vita. I colori caldi della terra, le ocre, i verdi ed i grigi della vegetazione mediterranea, il massiccio del Luberon in lontananza che ti ricorda sempre dove sei. Terra di grandi chef, di piccoli alloggi curatissimi, di grandi vini, di frutta e verdura dal sapore dimenticato. Una terra di grandi tenute private, le antiche Mas e le Bastide, che racchiudono giardini favolosi dove hanno messo mano grandi architetti del paesaggio, stimolati proprio dal clima favoloso (per l’uomo) e dalla creatività necessaria per creare un giardino moderno, il Dry Garden – con piante resistenti all’arsura ma ciononostante colorato ed emozionante.
Questa è la Provenza che vi proponiamo nelle date 1-7 maggio 2023
Vedi galleria a fondo pagina
Qui il programma:
Giorno 1 Lunedi 1 maggio
Ritrovo a Marsiglia ore 14. Ci sposteremo subito nel cuore della Provenza, in uno dei suoi luoghi più magici, ovvero al Pavilion de Galon, il giardino di Guy Hervais, architetto del paesaggio e fotografo che ci guiderà nel giardino da lui costruito, oggi piccolo boutique hotel con 3 stanze. Dopo la visita ci fermeremo per un rinfresco provenzale sulla terrazza panoramica.
A seguire spostamento verso il nostro Hotel du Soleil a St Remy
Giorno 2 martedì 2 maggio
Oggi andremo a zonzo per alcuni iconici villaggi provenzali: Menerbes, Bonnieux e la sua foresta dei cedri.
Nel pomeriggio a ci metteremo quindi in moto per raggiungere la bellissima tenuta di Val Joanis, una azienda vinicola con un favoloso orto/giardino, dove oltre a visitare il giardino faremo una degustazione dei loro vini.
Giorno 3 mercoledì 3 maggio
Stamattina resteremo a St Remy per girare nel famoso mercato provenzale, nella tarda mattinata andremo sulle orme di Van Gogh, visitando il Monastero di Saint Paul de Mausole, divenuto poi manicomio, dove Van Gogh ha passato il periodo più florido della sua attività pittorica. Molto interessante leggere alcuni estratti del suo diario esposti nella sua stanza e lungo i corridoi del monastero. Molto emozionante leggere l’intensità delle sue emozioni, la lucidità nel suo delirio, incredibile pensare al tormento, vedendo dipinti così vivi e luminosi. Una grande esperienza umana. Rientreremo a St Remy per il pranzo.
Dopo pranzo andremo a visitare l’atelier e giardino di casa di Dominique Lafourcade, paesaggista di fama internazionale che ha il proprio studio di progettazione e St Remy, e il giardino de la Pomone, l’ultima sua creazione, dove ci verrà offerto un piccolo rinfresco.
Giorno 4 giovedi 4 maggio
Stamattina andremo a visitare un altro giardino privato recentemente progettato da Dominque Lafourcade, nel pomeriggio sempre a St Remy andremo a visitare il giardino di casa e l’atelier di Joseph Bayol, artista di fama internazionale che dipinge la natura e i giardini tipici della Provenza, in particolar modo angoli nascosti del suo giardino di casa.
Giorno 5 venerdì 5 maggio
Stamattina scopriremo il vivaio di piante da secco di Olivier Filippi, a Mèze, dopo Montpellier (1h 40 di macchina). Questo vivaio è particolare perchè riproduce piante spontanee da macchia che Filippi raccoglie in ambienti mediterranei di tutta Europa. Questo è un luogo di ricerca e sperimentazione, con un bellissimo giardino botanico (nel senso che tutte le piante son cartellinate). Pranzeremo sul mare a Sete.
Dopo pranzo torneremo verso Avignone, dove ci fermeremo per una visita guidata della città.
Giorno 6 Sabato 6 maggio
Al mattino avremo la grande fortuna di visitare il giardino di Philippe Cottet, uno splendido artista Parigino, garden designer per passione, proprio nel cuore le Luberon. Uno dei giardini più interessanti di tutta la Provenza.
Proseguiremo per Roussillon. Questo villaggio dalle calde tonalità delle sue rocce è uno dei più affascinanti della regione. Le case e l’ambiente di Roussillon si confondono grazie alle tante sfumature rossastre e ocra della terra estratta dalle cave vicine. Il risultato è un villaggio dai mille colori che sotto il potere della luce del sole si accende e vi staglia nel blu del cielo limpido immerso in una verdeggiante natura incontaminata. Passeggiare per questo borgo dalle tante botteghe, angoli dove il tempo si è fermato, piazzette deliziose e piccoli anfratti poetici vale il viaggio. Questo è davvero un luogo magico, una tavolozza di colori vivente dove è impossibile non osservare ogni angolo, ogni persiana colorata, ogni fazzoletto di giardino fiorito che si staglia contro i muri arancioni delle case.
Domenica 7 maggio
La domenica mattina va passata a Isle sur la Sorgue, una deliziosa cittadina che ospita il più bel mercato della Provenza, specializzato in antichità, modernariato, arredamento, oltre ai prodotti enogastronomici tipici. Pranzo a Isle. Nel pomeriggio continuerà il nostro giro di esplorazione dei borghi caratteristici della Provenza e ci avvicineremo pian piano all’aeroporto di Marsiglia per i voli di rientro.
NOTA: Confidando nel bel tempo, il pranzo sarà fatto in natura e al sacco con spesa contenuta. A cena saremo liberi di scegliere ogni sera un locale diverso: stando di base nella bellissima St Remy, ricca di localini invitanti nelle piazze ombreggiate, non sarà difficile trovare soluzioni adatte ad ogni esigenza.
Costo del Viaggio: €1750 a persona in stanza condivisa, supplemento singola €400. Quota contante €90 a testa.
Il costo include assicurazione di cancellazione, programmazione e accompagnamento Viaggi Floreali in lingua italiana, tutte le visite guidate (tradotte in italiano) in programma, 6 notti in B&B al Hotel du Soleil and Spa di St Remy, due rinfreschi, una degustazione di vini, un pranzo ed una cena.
Non Include: il volo, pasti al di fuori di quelli menzionati.
Inizio viaggio all’aeroporto di Marsiglia alle ore 14
Compatibile con voli:
Ryanair da Venezia Treviso
1 maggio partenza 11,45 – arrivo 13,10
7 maggio partenza 19,25 – arrivo 20,45
Ryanair da Bergamo
30 aprile 21,50 – 23,05
7 maggio 23,30 – 00,40