Cornovaglia: Giardini e natura

Questa contea è maggiormente conosciuta, dal punto di vista botanico, per le spettacolari fioriture di inizio primavera. Grazie infatti al suo clima sub tropicale e l’ alta concentrazione di terreno acido, già ad aprile la Cornovaglia offre fioriture spettacolari di Azalee, Rododendri, Magnolie e Camelie. Fioriture che perdurano fino a metà maggio circa.

Dal punto di vista naturalistico, però, è una regione che si presta a favolose visite fino a metà ottobre, grazie al clima temperato che la caratterizza. Il viaggio che vi proponiamo, dà il suo meglio infatti tra giugno e fine settembre, tralasciando agosto, mese in cui la Cornovaglia è meta di vacanze estive per le famiglie inglesi.

I giardini che abbiamo selezionato hanno elementi di interesse permanente ed altri di interesse stagionale che sicuramente ci sorprenderanno in qualsiasi periodo.

Itinerario:

MAPPA ITINERARIO
MAPPA ITINERARIO

Giorno 1: Volo da Venezia a Bristol. Spostamento verso il nostro B&B ‘Lower Barns‘ a St Austell.

Lower Barns B&B
Lower Barns B&B

Giorno 2: Visita privata con Wendy Perry al giardino di Bosvigo, una dimora del 1800 a Truro. Il Giardino è interessante perchè integra le esigenze di un piccolo giardino di città con l’esuberanza e passione della proprietaria offrendo ai visitatori un giardino con grandi alberi sub tropicali e delicati bordi fioriti. La vista si concluderà con la visita della villa stessa, piccola ed affascinate. Ci sposteremo quindi verso la costa Sud, passando per il meraviglioso Poppy Cottage Garden, un piccolo giardino ricco di meravigliose bordure colorate e cespugli di grande effetto.

St Just
St Just

Nel pomeriggio visiteremo il giardino della Chiesa di St. Just, uno dei posti più belli e pacifici al mondo, per poi raggiungere la bella cittadina di mare St. Mawes, un paesino con un importante castello cinquecentesco, fatto costruire da Enrico VIII. Lo stesso re ne fece costruire uno speculare, sull’altra sponda dell’insenatura, a Falmouth, il Pendennis Castle che è la fortezza più grande della Cornovaglia.

Bosvigo Hot Garden
Bosvigo Hot Garden
Poppy Cottage Garden
Poppy Cottage Garden

Giorno 3: Oggi passeremo una giornata decisamente Vintage a raccogliere fiori di campo con le nostre amiche Maz e Becca del ‘Garden Gate Flower Company‘, una piccola fattoria biologica che coltiva fiori da taglio in posizione idilliaca, sospesa nel tempo. Dopo aver raccolto fiori spontanei e coltivati, passeremo qualche ora ad imparare come assemblarli per creare nei bouquet o composizioni dal sapore spontaneo. Becca e Maz ci sveleranno molti segreti per prolungare la durata dei fiori recisi.

Un tipico mazzo estivo del 'Garden Gate'
Un tipico mazzo estivo del ‘Garden Gate’

Nel pomeriggio andremo a visitare un piccolo gioiellino ben nascosto: ‘Hidden Valley Garden‘ – un giardino privato con una collezione meravigliosa di Dalie ed altre perenni.  Dopo una cena coi fiocchi allo ‘Strand Bistrot‘, dove potrete sfatare una volta per tutte la credenza che in Inghilterra si mangia male, la giornata si concluderà con una passeggiata guidata nel piacevole porto di Fowey. Fowey  è un graziosissimo vecchio porto di pescatori che prende il nome dal fiume che qui sfocia. Stradine minuscole, case color pastello, sentieri che percorrono in lungo e in largo la costa. Anfratti e scogliere furono luogo ideale per pirati e contrabbandieri, i famosi “Fowey Gallants “che nel XIV secolo depredavano il mare e le coste francesi e spagnole. Fowey è famoso per gli ottimi ristoranti di pesce, per la bellezza dei sentieri e la pace della campagna circostante.  In questi luoghi selvaggi risiedette Daphne Du Maurier , scrittrice britannica che qui ambientò molti dei suoi romanzi gialli , fra cui ‘Rebecca la prima moglie’, reso famoso dal film di A. J. Hitchcock.

Fowey
Fowey

Giorno 4: Oggi partiremo molto presto per esplorare la costa occidentale con calma. Ci dirigeremo verso St Micheal’s Mount, un’abbazia benedettina dell’XI secolo, poi trasformata in castello che sorge su un isolotto al largo di Marazion. Durante la bassa marea, l’isolotto e la terra ferma sono uniti da una striscia di terra percorribile a piedi come l’omonima penisola di Mont-St-Michel in Francia. Oggi il castello ospita un bellissimo giardino aperto al pubblico. Proseguiremo la nostra gita percorrendo la costa verso ovest per andare a visitare un piccolo giardino privato, nascosto in cima ad una profonda insenatura sopra Lamorna Bay.

Chygurno Garden
Chygurno Garden

Chygurno è l’opera di una coppia di giardinieri per passione, trasferitisi qui dallo Yorkshire dopo il pensionamento, con la voglia di fare giardino in maniera diversa, e trovando a Chygurno una grande sfida con la natura. In 14 anni hanno trasformato il terreno abbandonato da oltre 100 anni, creando un’ oasi quasi in verticale, su decine di terrazzamenti colorati che godono di un panorama unico.

St. Michael's Mount
St. Michael’s Mount

Dopo questa visita così intima, ci dirigeremo verso St. Ives, sicuramente la città più bella della Cornovaglia grazie ai suoi vicoletti scoscesi verso il mare, i panorami, i negozi di artigianato locale, atelier e ristorantini invitanti. Qui faremo una visita guidata privata con Tony Farrell, uno storico locale, che ci darà moltissime informazioni interessanti e divertenti per comprendere questo gioiello di città, ed il motivo per cui da secoli attrae i migliori artisti del paese.

 

Giorno 5: Oggi visiteremo l’antica dimora giacobina di Lanhydrock ed i 30 suoi acri di giardino che, oltre ai bellissimi parterre ed esempi di topiaria, contiene diversi alberi eccezionali, molti risalenti al 1634. Da qui proseguiremo attraverso un bosco antichissimo fino a raggiungere il piccolo giardino privato di Ken Caro. In soli 3 acri i proprietari hanno creato un giardino coloratissimo, con due stagni di Ninfee, un giardino segreto e vari angoli curiosi circondati da un panorama fuori dal tempo. Qui gusteremo un light lunch preparato per noi dalle signore della parrocchia.

La Brughiera di Bodmin
La Brughiera di Bodmin

Nel pomeriggio invece andremo alla scoperta della Brughiera di Bodmin con la guida locale Mark Camp, che ci racconterà miti, fatti e leggende di questa terra affascinante. Di ritorno, ceneremo nel pittoresco villaggio di Polperro, un labirinto di piccole strade strette, con casupole dai tetti in ardesia, negozi di artigianato, gallerie d’arte, ristoranti sul porticciolo. Le automobili non passano per le strette vie e dall’area del parcheggio al paese vero e proprio si accede solo a piedi.

Lanhydrock Garden
Lanhydrock Garden

Giorno 6:  Oggi visiteremo Bucks Head, un piccolo giardino privato sulla penisola di  Lizard, forse la più bella, e sicuramente la più incontaminata della Cornovaglia. Bucks Head è un gioiellino appartenente ad una nota fotografa locale che vanta una vasta collezione di alberi ed arbusti rari, erbe ornamentali e piante peculiari, circondato da panorami bellissimi sulla campagna Cornica.

A ora di pranzo saremo catapultati in una realtà completamente diversa e altrettanto spettacolare, con la visita privata ad una delle tenute corniche più affascinati – Bonython Manor, dove ci sarà servito un light lunch nel giardino. Il giardino si sviluppa su ben 8 ettari di terreno con una bel parterre, un giardino formale, tre stagni, una zona di erbe ornamentali, il kitchen garden.

Lizard Point
Lizard Point

La penisola  regala uno scorcio impareggiabile della Cornovaglia, fiori selvatici, brughiere, baie isolate, scogliere a dirupo nel mare battute dal vento.  La baia attraeva visitatori fin dai tempi vittoriani e tuttora offre scenari d’una bellezza drammatica.
La Cornovaglia, ricca di baie e anfratti nascosti, divenne il regno dei contrabbandieri e Lizard fu al centro di questa attività. Racconti e intrighi sulle vicende avvincenti di uomini donne e bambini dediti al contrabbando furono materia di romanzi e film e sono anche oggi leggenda. Nel corso dei secoli centinaia di navi sono colate a picco  in questo tratto di costiera , considerato uno dei  più infidi e pericolosi della Gran Bretagna. Qui godremo del panorama passeggiando al Terence Coventry Sculpture Park e visitando il porticciolo di Coverack.

St Michael's Mount
St Michael’s Mount

 

Giorno 7: Oggi ci sposteremo verso il Devon per visitare due meravigliosi giardini, molto diversi tra loro. Sul confine tra Cornovaglia e Devon visiteremo Cotehele, uno degli esemplari più belli di dimore Tudor nel Regno Unito ed il suo giardino storico.

Nel pomeriggio ci sposteremo nel Devon per visitare il meraviglioso e coloratissimo Garden House, anticamente costruita nel 1300 come dimora del Vicario della vicina Abbazia di Buckland, trasformata poi in residenza privata. Oggi Garden House racchiude uno tra i più bei giardini moderni dell’Inghilterra e gode del panorama sugli storici edifici circostanti.

Garden House Devon
Garden House Devon

Nel pomeriggio ci sposteremo a sud, verso il mare, per visitare il meraviglioso giardino del National Trust Antony. Concluderemo la nostra giornata a Kingsand, un affascinate porto di pescatori dove ceneremo in un stizzoso ristorante di pesce.

Giorno 8: Oggi, come direbbero gli inglesi: Last but not Least – visiteremo il bellissimo giardino di Da qui ripartiremo alla volta di Bristol, per prendere il volo delle 17.30.

COSTO A PERSONA:  €1865 per un minimo di 6 partecipanti fino ad un massimo di 8.

La quota comprende: 7 notti Bed and Breakfast 4 stelle, entrate a tutti i giardini in programma, pulmino privato per tutta la durata del viaggio, accompagnatore bilingue italiano/inglese, un laboratorio di composizione floreale con dispensa in italiano, tutti i parcheggi e carburante e 4 cene a menu fisso. La quota non comprende: il Volo da e per Bristol; i pranzi e le bevande a cena. Assicurazione di viaggio e cancellazione. Per la stanza singola è previsto un supplemento di € 415.

Per partecipare al viaggio è sufficiente una caparra del 50% , il saldo viene fatto 8 settimane prima della partenza.

NB: Visiteremo diversi giardini del National Trust il cui accesso è gratuito per i soci del FAO se presentano la loro tessera.

1 thought on “Cornovaglia: Giardini e natura

  1. Chiara Tasso says:

    Volevo sapere se c’è disponibilità di posti per il soggiorno di giugno 2014.
    Grazie.
    Chiara Tasso

    Rispondi

Rispondi