Sono lieta di riproporre per il quarto anno questo itinerario nella mia amatissima regione, il Friuli Venezia Giulia.
DATE 16-21 maggio 2022
Il Friuli Venezia Giulia è una bellissima regione posta nell’angolino nord orientale d’Italia, confinante con la Slovenia ad est, l’Austria a Nord, il Veneto e il mare a sud – sud-ovest. Dominata dall’Impero asburgico fino alla prima guerra mondiale la cui influenza è ancora molto visibile nell’architettura e nelle molte tradizioni, fortunatamente anche nell’amore ed il gusto per il giardino.
Il viaggio che vi propongo desidera farvi scoprire la bellezza naturale della nostra regione, unita ad una serie di bellissimi giardini privati fatti da appassionati giardinieri che ci accoglieranno nelle loro case e di altre realtà più estese, storiche ed importanti come il Palazzo Coronini ed il castello di Duino.
Ma andremo anche a camminare sulla landa carsica, con un barchino privato sulla laguna di Grado, ad Aquileia, alla meravigliosa Cividale con il suo tempietto longobardo, sul Collio goriziano e quello sloveno. Ma il Fvg è famoso anche per la sua enogastronomia, e non mancheranno una visita con degustazione dei fantastici vini bianchi del Collio e quelli famosi del Carso Triestino. Non mancheranno le degustazioni dei piatti della tradizione mitteleuropea e dei vini del Collio.
Giorno 1
Ritrovo stazione dei treni di Portogruaro alle ore 15, e partenza per la visita al Castello di Cordovado con Benedetta Piccolomini, che ci condurrà alla scoperta del fascinoso castello, del giardino storico, i piccoli giardini privati ed il recente impianto del labirinto di rose damascene. Benedetta Piccolomini è una garden designer molto vicina alla natura e al potere curativo delle piante e del giardino stesso. Tra i suoi progetti, il recupero di molti giardini storici nella zona, e la creazione del giardino terapeutico dell’ospedale di Venezia. Notte a Sesto al Reghena
Giorno 2
Al mattino visiteremo la bellissima abbazia di Sesto al Reghena, famosa per il suoi affreschi ironici ed il suo piccolo giardino di rose. Via da qui andremo insieme alla scoperta di un antico borgo rurale di origini medievali perfettamente conservato e rimasti nelle mani della stessa famiglia dal 1780. Nel 1965 il conte Brando e la contessa Cristiana affidarono al paesaggista inglese Russell Page la riorganizzazione e l’ampliamento del parco: gli alberi centenari vennero affiancati da rare essenze.
Il parco paesaggistico e’ elegante ma sobrio, romantico ma senza affettazioni, con i suoi specchi d’acqua originati da acque risorgive, boschetti di conifere, latifoglie, splendidi esemplari di rose e orchidee rare, coltivati nel parco e nella serra che potremo vivere con tranquillita’ assieme al fascinoso giardiniere.
Oggi Villa Brandolini d’Adda e’ una splendida azienda agricola a conduzione biologica, produce ottimo vino e farine antiche, con grande attenzione alla conservazione della biodiversità. Finiremo la nostra visita con una degustazione dei loro vini.
Rientro a Sesto al Reghena per la seconda notte
Giorno 3
Al mattino andremo ad Artegna a visitare il giardino più romantico di tutta la regione: quello di Eleonora e Valentino. La loro storia è ormai arrivata in tutta Europa, ma è speciale sentirla raccontare da loro, tra le loro 1600 rose (principalmente antiche) che da soli curano con amore, fatica e pazienza per godere della fioritura che dura in media un mese e mezzo. Una storia d’amore di quelle antiche, pure, gioiose e bellissime. Da qui andremo a Cividale, antica città longobarda, dove gli scorci sul Natisone sono mozzafiato. Avremo un paio di ore libere per visitare il tempietto longobardo, o semplicemente passeggiare nel centro del bellissimo paesino. Da qui andremo a Rosazzo dove visiteremo la sua famosa Abbazia, circondata dai dolci colli a vigneto e da una collezione di rose antiche. Alloggeremo all’Abbazia di Rosazzo, nel Collio.
Giorno 4
Dopo colazione andremo verso Gorizia , il gioiello botanico dell’impero asburgico, che grazie al suo favorevole clima mite fu battezzata la Nizza asburgica.
Qui visiteremo il giardino Viatori, un’avventura botanica durata diversi decenni tra le mani del suo fondatore, il compianto Lucio Viatori. Oggi il giardino è gestito da una fondazione dei suoi migliori amici che continuano a curarlo con attenzione. Qui vedremo gole piene di rododendri , magnolie ed azalee, ciliegi, laghetti e bordure ricche di collezioni incantevoli. Dopo un bucolico picnic andremo a visitare un antico ed importante palazzo nel centro di Gorizia – Palazzo Coronini. Qui ascolteremo le interessanti vicende che videro Gorizia al centro di un importante impero. Rientro a Rosazzo.
Giorno 5
Dopo colazione visiteremo uno splendido giardino privato ai piedi del Collio. Vito Corgnali ci guiderà in questa visita condividendo gioie e dolori di 30 anni di giardinaggio pionieristico per la regione. Tanti angoli preziosi ricchi di colori, trame, luci e ombre perfettamente riusciti.
Finiremo la giornata con una gita in barca nella bellissima laguna di Grado, una cena ai famosi Casoni dei pescatori, con pesce appena catturato. A fine giornata ci sposteremo sul Carso Triestino.
Giorno 6
Dopo colazione faremo una passeggiata panoramica alla scoperta della diversità botanica del Carso e finiremo con un buon pranzo in una tipica osmizza triestina.
Finito il pranzo vi accompagneremo alla stazione dei treni di Trieste.
Costo €1540 EUR a persona in stanza doppia, supplemento singola € 180; hotel trattamento B&B, 5 cene. Pulmino per tutta la durata del viaggio, tutte le entrate, visite guidate, gite in barca. Non include le bevande alcoliche a cena, i pranzi, assicurazione di cancellazione.
PER PRENOTARE COMPILARE IL MODULO QUI DI SEGITO:
