A novembre dell’anno scorso sono stata invitata a parlare di Viaggi Floreali al Biella Garden Club, ed in tale occasione un nutrito gruppo di donne Piemontesi, care compagne di viaggio, si son prodigate per farmi scoprire alcune delle bellezze della loro terra tra cui L’Oasi Zegna, il Parco della Burcina, il Giardino Medievale di Torino, la Venaria. Durante quella visita ho apprezzato anche i tanti piccoli vivai specializzati che caratterizzano questa bella regione d’Italia.
E come sapete, quando mi innamoro di un luogo, ci voglio tornare e lo voglio far conoscere ad altri amanti della natura e dei giardini.
Così quest’anno facciamo un primo viaggio pilota alla scoperta della natura, i giardini e l’enogastronomia del Piemonte dal 15 al 19 maggio 2017.
Qui sotto il programma:
- Ritrovo ore 14.30 alla stazione di Santhià e trasferimento al Parco della Burcina, opera della famiglia Piacenza, un parco all’inglese con una valle di rododendri, liriodendri, alberi dei fazzoletti e molte piante affascinanti che visiteremo con il direttore dell’orto botanico di Oropa – Fabrizio Bottelli. Verso le 18 trasferimento allo spettacolare Santuario di Oropa, immerso in un bosco fatato di faggio. Qui ceneremo e passeremo la notte nelle panoramiche stanze dell’Hotel.
- Al mattino, dopo colazione e dopo una puntatina all’ alimenari per il pranzo al sacco, visiteremo il parco monumentale che caratterizza Oropa, con una camminata nella faggeta alla con la guida Linda Angeli. Prima di pranzo andremo all’Oasi Zegna dove saremo catapultati all’inizio del 1900 con il racconto della visionaria opera di Ermenegildo Zegna, imprenditore illuminato che ha creato un impero della lana su questa montagna aspra e difficile, trasformando una società e la montagna stessa. Vedremo la strada panoramica fatta costruire da lui e ricoperta di rododendri spettacolari. In questa visita ci guiderà la nipote, Laura Zegna che ci aprirà anche le porte del giardino di casa disegnato dal paesaggista Pietro Porciani. Finiremo la giornata visitando il museo industrial-artistico di Casa Zegna. Ci sposteremo quindi a Maglione per la notte. Avremo la fortuna di cenare al Castello di Moncrivello dove la proprietaria, nutrizionista naturopata ci preparerà una cena a base di farine antiche piemontesi, carni locali e prelibatezze varie. Qualcuno poi dormirà al Castello e qualcuno invece al bellissimo BB Contessina Polda dell’amica Valeria.
3. Al mattino andremo in visita al Vivaio Peyron con le sue rose, clematis e ortensie favolose. Un vivaio che ha segnato l’inizio di un viviamo specialistico in Piemonte. Saremo guidate in questa visita da Anna Peyron e Saskia Pellon. Faremo quindi visita ad un amico speciale che con la sua famiglia riproduce bellissime rose antiche e pianta da bacca – Maurizio Feletig. Qui pranzeremo circondati dalle sue rose. Nel pomeriggio invece saremo in visita alla Tenuta Banna – dove verrà aperto per noi il giardino dei Marchesi Spinola – un giardino segreto, antico ed amatissimo. Ci sposteremo quindi ad Alba, dove continueremo con le cene prelibate.
4 Al mattino andremo a visitare il giardino botanico di Villa Bricherasio, dovevo proprietario ci condurrà in una visita guidata di questo bel giardino. Nel pomeriggio visiteremo il giardino della nostra amica Rosanna Castrini, grande giardiniera e fotografa di giardini (che quest’anno ha firmato il calendario di Gardenia) a Pinerolo. Notte a Pinerolo all’interno dell’antico Torrione di Villa Doria, immerso nel parco del 1700 che visiteremo con piacere.
5. Al mattino andremo in visita a Bramafam – il giardino privato di Paolo Pejrone, un luogo pieno di fascino e bellezza. Dopo pranzo ripartirete alle 16 da Torino.
Costo € 1150 a persona in mezza pensione in stanza doppia, supplemento singola € 150. INCLUSO: tutte le visite guidate, entrate, alloggio con colazione e cena, accompagnatrice e minibus a 9 posti per tutta la durata del viaggio. Non include le bevande a cena e tutto quanto non espresso alla voce INCLUSO.
Per informazioni e prenotazioni scrivere a ericavaccari@viaggifloreali.com
Gentile Erica,
Un viaggio davvero molto bello.
Ho trasmesso il Link di viaggi Floreali alla nostra Presidente.
Spero che si possa a presto organizzare qualcosa anche con il nostro Garden Club
Mi farebbe molto piacere!
Bellissimo tour in piemonte!
Complimenti, peccato non sia inserita la visita dello spendido giardino botanico di Villa Bricherasio di Domenico Montevecchi e Saluzzo uno dei giardini più spettacolari per la varietà e rarita’ di essenze.