Giardini privati del Veneto

Cari amici

Vi propongo un viaggio lampo alla scoperta di angoli più e meno nascosti del Veneto orientale, con molta attenzione al nuovo modo di fare giardino, basato sull’utilizzo di graminacee e perenni, abbinate alle rose antiche.

11-13 giugno 2018.

Giorno 1
Ritrovo alla stazione di Treviso alle ore 9.30 di lunedì 11 giugno.

Andremo subito a far visita al vivaio di Pierluigi Priola, dove vedremo la mostra di agapanti ed ortensie e saremo guidati nella conoscenza di alcune tra le più interessanti piante perenni. Da qui ci sposteremo a nord per far visita ad un’ amica artista e giardiniera, Olimpia Biasi, che ci accoglierà nel suo atelier ricavato in un palazzo del 1700 da lei ristrutturato con grande fantasia e sapienza. Pranzeremo con un picnic tra le rose del suo giardino prima di proseguire il nostro viaggio verso le colline. Nel pomeriggio infatti, con una guida specializzata e molto appassionata, visiteremo una delle più belle Ville Venete del Palladio: Villa di Maser, dove sentiremo l’affascinate storia dei suoi proprietari visitando il giardino e le sale affrescate da Paolo Veronese.

Finiremo la giornata nel bellissimo paesino di Asolo dove dormiremo all’Albergo al Sole.

Giorno 2

Dopo colazione, attraversando al bella campagna veneta, andremo a Stra dove ci accoglierà un’altra cara amica giardiniera, nel suo giardino privatissimo, fatto di rose e graminacee, ma con una rilassante impostazione formale. Un vero capolavoro nascosto tra le imponenti ville venete sul Brenta, creato da Enrico Carlon. A ora di pranzo ci imbarcheremo su una antica e privata imbarcazione di legno che ci porterà lentamente a Padova, percorrendo l’ultimo tratto del Brenta, ammirando così le famose ville e consumando il nostro picnic.

Alle 14.30, arrivati a Padova dopo una sosta tecnica proseguiremo il nostro viaggio visitando a piedi i luoghi più belli che incontreremo sul cammino verso l’orto botanico. Quindi con calma visiteremo la cappella degli Scrovegni, Cortile del Bò – università antichissima del 1222, Prato della Valle con le sue 78 statue, e le piazze del mercato.

Verso le 17 andremo al nostro Hotel e sarete liberi fino ora di cena.

Finiremo la giornata al Ghetto con una buona cena in trattoria. Notte Hotel il Cantelino – Padova.

Giorno 3

Al mattino avremo una visita privata al giardino botanico di Padova, prima di andar a far visita al nostro amico Michele Calore nel suo ‘Paradis des Papillon‘ – 6000 metri di giardino indimenticabile tutto di rose, perenni e graminacee. Qui consumeremo il nostro picnic assieme a Michele, la sua famiglia e i suoi romantici pavoni.

Nel pomeriggio andremo a la casa del poeta ad Arquà Petrarca. Il viaggio finisce alle 17.30 alla stazione di Padova.

Costo del viaggio € 540 in stanza doppia, € 599 in stanza singola. Include 2 notti in hotel, 3 pranzi, tutte le entrate e visite guidate, escursione in barca, pulmino e accompagnatore per i tre giorni di viaggio. € 20 cassa comune.


Rispondi