Una viaggio tra le colline delle Cotswolds, zona di straordinaria bellezza naturale famosa per il suo paesaggio pittoresco. Caratterizzate da dolci colline e sconfinate vallate popolate da milioni di pecore, e costellate da romantici paesini dalla caratteristica pietra dorata, magnifici castelli, rovine romane e storiche ville, le Cotswolds nascondono alcuni tra i più importanti giardini inglesi e altri meno famosi ma decisamente più intimi ed ugualmente spettacolari.






Alloggiando nel cuore delle Cotswolds, dopo una deliziosa e nutriente English Breakfast, ogni giorno partiremo dal B&B per visitare una varietà di giardini famosi e meno conosciuti. Oltre a visitare giardini, andremo alla scoperta dei villaggi dalla caratteristica bellezza, dove saremo liberi di esplorare i mercati locali, chiese, atelier di artisti locali, i musei e, perchè no, i Pub storici. La sera potremo gustare le infinite proposte culinarie della zona, scegliendo tra Pub e ristoranti di provata qualità.
19 settembre: ritrovo all’aeroporto di Londra Stansted alle ore 11,30 e partenza per Blenheim Palace, casa natale di Winston Churchill e grande opera paesaggistica di Capability Brown. Dopo aver visitato il parco, i giardini ed il palazzo, ci dirigeremo al nostro B&B nelle Cotswolds, a Broadway. Passeggiata serale per andare a cena.




20 settembre: Oggi ho pensato di farvi un regalo.. ho pensato di invitarvi a casa del Principe Carlo, nella sua tenuta biologica nelle South Cotswolds: Highgrove. Capitava che aprisse le porte proprio nei giorni in cui siamo in zona e non ho resistito. Per cui oggi si parte alle 9.40 per andare a Tetbury, alle 11.30 saremo guidati in una favolosa visita della grande tenuta di campagna, tenuta con rigore principesco. Probabilmente ubriachi di bellezza potremo fare due passi nel paesino di Tetbury, noto per i negozi di antiquariato, prima di andare al BURFORD GARDEN CENTRE, fermandoci a Bibury, uno dei paesini più fotografati delle Cotswolds.




21 settembre: Stamattina andremo a visitare il già vincitore del Christie’s Garden of the Year award ‘Bourton House Gardens’, una delizia per gli appassionati di perenni. Godremo della quantità e varietà di piante rare e perfettamente curate da Paul, il capo giardiniere simpatico e disponibile che ci guiderà in questa visita da favola. Pranzeremo nel vicino arboreto. Nel pomeriggio continueremo il nostro viaggio a piedi nella storia delle Cotswolds con in una facile passeggiata tra Lower ed Upper Slaughter, due villaggi sospesi nel tempo. Ritorno al B&B. Cena al ristorante indiano, per rimanere in tema. La cucina indiana fa parte della cultura inglese quanto il te con i biscotti. A Broadway c’è uno dei migliori ristoranti indiani della zona. proveremo una selezione di piatti prelibati.





22 settembre: oggi visiteremo i due gioielli delle Cotswolds. Al mattino andremo a Hidcote Manor, opera visionaria di un dilettante Laurence Johnston iniziata nel 1907 e poi divenuta il più bell’esempio di Arts and Crafts garden della zona; , a ora di pranzo sarete liberi di esplorare l’affascinante villaggio mercato di Chipping Campden e pranzare, per poi visitare nel pomeriggio il giardino di Kiftsgate, un giardino tutto al femminile.






23 settembre: viaggeremo nel tempo verso la contemporaneità del giardino facendo visita a Broughton Grange un grande giardino di graminacee ed erbacee perenni ideato da Tom Stuart Smith e mantenuto da un gruppo di bravissimi giardinieri. Dopo pranzo inizieremo a dirigerci verso l’aeroporto con una sorta a sorpresa.
Prezzo del viaggio a persona calcolato su 6 partecipanti: € 1290 in stanza doppia, € 1450 in stanza matrimoniale ad uso singolo. Quota contante GBP 150. Il costo comprende programmazione viaggio privato, 4 notti in B&B, 4 cene di qualità, tutte le entrate ai luoghi menzionati, pulmino privato con guida bilingue Viaggi Floreali.
Per prenotare, compilare il modulo qui sotto. Per poter confermare la visita a Highbury, tenuta del Principe Carlo, è necessario prenotare in un paio di giorni al massimo.
Se in stanza doppia, compilerete il modulo con ‘numero persone= 1’, tipo stanza ‘ doppia condivisa’ e nello spazio sottostante ‘ informazioni sui compagni di viaggio’ scriverete il nome della persona con cui condividete la stanza.SE volete pagare per due persone, dovrete invece scegliere ‘numero persone= 2’, Se in stanza singola ‘numero persone= 1’, e stanza matrimoniale