Costellato di castelli e dimore affascinanti, nonché di aziende vitivinicole di altissima qualità, il Piemonte è ricco di bellezze ora delicate, ora sfacciate, che meritano di essere visitate in ogni stagione.
Questo è un viaggio ideale da fare nella seconda metà di maggio per godere delle spettacolari fioriture del periodo. Iniziando dal Biellese troveremo vallette di rododendri ed azalee perfettamente fioriti, mentre scendendo verso il sud della regione godremo di magnifici roseti e peonie. Questo viaggio unisce la bellezza naturale a quella di giardini più belli ed interessanti, alla maestria dei vivaisti d’eccellenza.
Nel viaggio andiamo a scoprire l’enogastronomia regionale e non ci facciamo mancare alcuni dei più bei castelli. La bellezza dei luoghi è notevole anche in altre stagioni in cui si avranno semplicemente fioriture diverse.
PROGRAMMA di MASSIMA
Giorno 1 Ritrovo alle 11 all’aeroporto di Torino ed alle 13 alla stazione di Santhià. Da qui andremo allo spettacolare Santuario di Oropa, immerso in un bosco fatato di faggio. Qui visiteremo il parco monumentale che caratterizza Oropa, con una camminata nella faggeta, il comprensorio del santuario ed il suo bellissimo Orto Botanico con il Direttore stesso, Fabrizio Bottelli. Prima di cena ci trasferiremo al bellissimo Hotel Bucaneve sulla Panoramica Zegna.
Giorno 2. Dopo una panoramica colazione andremo all’Oasi Zegna dove saremo catapultati all’inizio del 1900 con il racconto della visionaria opera di Ermenegildo Zegna, imprenditore illuminato che ha creato un impero della lana su questa montagna aspra e difficile, trasformando una società e la montagna stessa. Vedremo la strada panoramica fatta costruire da lui e ricoperta di rododendri spettacolari. In questa visita ci guiderà la nipote, Laura Zegna che ci aprirà anche le porte del giardino di casa disegnato dal paesaggista Pietro Porcinai. Continueremo visitando il museo industrial-artistico di Casa Zegna. Finiremo la giornata al Parco della Burcina, opera della famiglia Piacenza, un parco all’inglese con una valle di rododendri, liriodendri, alberi dei fazzoletti e molte piante affascinanti che visiteremo con il direttore dell’orto botanico di Oropa – Fabrizio Bottelli. Notte a Maglione, dalle amiche del BB Contessina Polda.
Giorno 3. Al mattino andremo a visitare il Castello di Masino. Inizialmente adibita a fortezza per il suo ruolo difensivo, il castello era cincordato da alte mura e da possenti torri di guardia, che però scomparvero dopo il Rinascimento per far posto ai magnifici giardini. Alla fine del Settecento la tenuta perse completamente il suo valore difensivo per trasformarsi definitivamente in una dimora di campagna adibita a feste, momenti di relax e attività ludiche. Tra le bellissime sale visiteremo il Salone da Ballo, una bellissima sala finemente decorata e con grandi finestre da cui si gode della vista sul verde del grande parco del castello. E poi la Sala degli Stemmi, la Sala dei Gobelins con le magnifiche tappezzerie ed il Salone degli Dei sontuosamente decorato così come la Galleria dei Poeti. All’esterno la grande Terrazza dei Limoni e la più piccola Terrazza degli Oleandri, da cui godere di un panorama davvero incantevole, immerso nel verde e nella pace della campagna piemontese. La tenuta di Masino è circondata inoltre da un enorme parco paesaggistico all’inglese con una importante collezione di alberi monumentali che scopriremo con una visita guidata. Dopo pranzo andremo in visita al Vivaio Peyron con le sue rose, clematis e ortensie favolose. Un vivaio che ha segnato l’inizio di un viviamo specialistico in Piemonte. Saremo guidate in questa visita da Anna Peyron e Saskia Pellon. Notte a Maglione, dalle amiche del BB Contessina Polda.
Giorno 4. Oggi dedichiamo la giornata ai vivai d’eccellenza. Faremo quindi visita ad un amico speciale che con la sua famiglia riproduce bellissime rose antiche e pianta da bacca – Maurizio Feletig. Dopo pranzo andremo in visita al Vivaio della Gorra. Ci sposteremo quindi ad Alba, dove continueremo con le cene prelibate. Dormiremo alla Locanda del Pilone hotel di charme con una stella Michelin per il ristorante dove domani faremo una cena speciale.
Giorno 5. Oggi staccheremo completamente l’attenzione dai giardini e andremo a godere dei panorami delle Langhe, assaggeremo i vini e i prodotti tipici, passeggeremo in natura e visiteremo la bella Alba. Andremo a La Morra per godere del panorama sulle Langhe, poi visiteremo Barolo, per finire faremo la visita guidata alla cantina Ceretto, con degustazione dei loro vini. Rientreremo per la cena gourmet e notte alla locanda del Pilone
Giorno 6. Al mattino visiteremo il giardino della nostra amica Rosanna Castrini, grande giardiniera e fotografa di giardini (che quest’anno ha firmato il calendario di Gardenia) a Pinerolo. Nel pomeriggio visiteremo con lei il castello di Manta d il centro storico di Saluzzo. Notte a Pinerolo all’interno dell’antico Torrione di Villa Doria, immerso nel parco del 1700 che visiteremo con piacere.
Giorno 7. Al mattino andremo in visita a Bramafam – il giardino privato di Paolo Pejrone, un luogo pieno di fascino e bellezza, nel pomeriggio faremo visita al giardino botanico di Villa Bricherasio, dove proprietario ci condurrà in una visita guidata di questo bel giardino all’inglese. Ci sposteremo quindi a Torino per la notte, alloggiando all’ Hotel Concord in centro.
Giorno 8. Giornata libera a Torino, Fine dei servizi
Bellissimo viaggio!
Da tenere in considerazione…Grazie
Grazie cara!! Vi ci porterei con grande piacere. Si può fare anche di pochi giorni!
Carissima Erica
il percorso che hai ideato per questo viaggio in Piemonte è davvero ricco e di prestigio. Io non sono lontano dal tuo itinerario e mi farebbe piacere conoscerti. Ti dispiace se un giorno ti raggiungo da qualche parte e mi aggrego? Verrei volentieri da Rosanna perchè è da tempo che ci dobbiamo incontrare ma non troviamo mai l’occasione. Potrei approfittarne.
Se per te non è un problema mi farebbe davvero piacere. Comunque ci sentiamo.
Eddi
Ciao Eddi, sarà un piacere conoscerti. mandami via email il tuo numero di telefono e ci aggiorniamo più in là. ericavaccari@viaggifloreali.com
Bellissimo itinerario, conosco alcuni dei luoghi compresi nell’itinerario e sono veramente splendidi!!!! Sarebbe possibile fare solo alcuni giorni? Ho già un viaggio in programma in quel periodo ma non vorrei perdermi alcune visite (giorni 6/7) e soprattutto mi piacerebbe conoscerti! A presto
Viola