Un viaggio lento scoprire gli angoli meno conosciuti di questa terra magica, a spasso tra giardini, parchi, vivai, castelli e vigneti. Un viaggio primaverile per godere delle spettacolari fioriture del periodo. Iniziando dal Biellese troveremo vallette di rododendri ed azalee perfettamente fioriti, mentre scendendo verso il sud della regione godremo di magnifici roseti e peonie. Questo viaggio unisce la bellezza naturale a quella di giardini più belli ed interessanti, alla maestria dei vivaisti d’eccellenza.
Costellato di castelli e dimore affascinanti, nonchè di aziende vitivinicole di altissima qualità, il Piemonte è ricco di bellezze talora delicate, ora sfacciate che meritano di essere visitate in ogni stagione.
Da Biella a Cuneo solo il meglio del Piemonte viene conosciuto tra splendidi parchi, giardini privati, castelli e vivai di eccellenza. Burcina, Panoramica Zegna, Giardini di Porcinai a Trivero, Tenuta Banna, il giardino di Rosanna Castrini, le Langhe, il vivaio di Anna Peyron sono solo alcune delle eccellenze che visiteremo.
Nel viaggio andiamo a scoprire l’enogastronomia regionale e non ci facciamo mancare alcuni dei più bei castelli.
Date 17-22 maggio 2022
PROGRAMMA di MASSIMA
GIORNO 1: Ritrovo ore 9.00 presso la stazione ferroviaria di Santhià e partenza per Biella dove incontreremo un caro amico di Viaggi Floreali: Fabrizio Bottelli, direttore del Giardino Botanico di Oropa. Insieme a Fabrizio visiteremo il Parco della Burcina e in particolare l’opera fortemente voluta da Felice Piacenza: la conca dei rododendri. Fabrizio ci racconterà la storia di questo fascino parco all’inglese creato dalla famiglia Piacenza.
Dopo pranzo ci recheremo in visita al laboratorio di Anna Patrucco, artista dell’intreccio del salice. Anna ci accoglierà nel suo giardino laboratorio dovre avremo modo di metterci all’opera in prima persona. Sotto la sua guida infatti, impareremo ad intrecciare il salice a formare un piccolo manufatto che potremo poi portare come ricordo di questa prima giornata di viaggio.
A conclusione della giornata partiremo alla volta di Bielmonte, dove soggiorneremo presso l’Hotel Bucaneve, nel comprensorio dell’Oasi Zegna.
Cena inclusa presso il ristorante dell’Hotel.
GIORNO 2: Oggi dopo una panoramica colazione andremo a passeggiare nell’Oasi Zegna dove saremo catapultati all’inizio del 1900 con il racconto della visionaria opera di Ermenegildo Zegna, imprenditore illuminato che ha creato un impero della lana su questa montagna aspra e difficile, trasformando una montagna e la società stessa. Vedremo la strada panoramica voluta da lui e ricoperta di rododendri spettacolari. Conclusa la passeggiata nella conca. avremo modo di visitare i giardini privati della Famiglia Zegna, opera di Pietro Porcinai.
Dopo una leggera colazione presso un agriturimo della zona, lasceremo questa montagna incantata per scendere verso valle e arrivare nella zona di Chivasso dove nel primo pomeriggio avremo modo di visitare un vivaio di eccellenza: il vivaio di Anna Peyron e Saskya Pellon. Un vivaio che, con la sua collezione di rose, clematis e ortensie favolose, ha segnato l’inizio di un vivaismo specializzato in Piemonte.
Dopo la visita ci sposteremo verso la nostra destinazione finale: Cascina Rosengana, dove potremo rilassarci nella bioposcina al sale, ceneremo con i prodotti della Cascina (un’azienda agricola biologica e biodinamica) ed infine pernotteremo.
GIORNO 3: La mattinata sarà dedicata alla visita di altri due vivai di eccellenza della zona. Dapprima ci recheremo in visita al Vivaio Erbario della Gorra, una delle realtà più ricche e interessanti nel panorama delle piante perenni in Italia con un bellissimo giardino epositivo. A seguire andremo in visita ad un altro caro amico di Viaggi Floreali, Maurizio Feletig, che con la sua famiglia riproduce bellissime rose antiche e piante da bacca.
Nel pomeriggio saremo in visita alla Tenuta Banna, dove aprirà per noi il giardino dei marchesi Spinola, un giardino segreto, antico e amatissimo.
Ci sposteremo quindi verso le Langhe e più precisamente a Novello dove soggiorneremo presso il B&B A1 Mira de Novel e dove ci aspetta una cena gourmet dello Chef Andrea Salvatori.
GIORNO 4: Oggi staccheremo completamente l’attenzione dai giardini e andremo a godere dei panorami delle Langhe, assaggeremo i vini e i prodotti tipici, passeggeremo in natura.In mattinata andremo a passeggiare nel Bosco dei Pensieri nella tenuta di Fontanafredda, dove visiteremo anche le storiche cantine con degustazione finale. Andremo a La Morra per godere il panorama delle Langhe, poi visiteremo Barolo, Monforte d’Alba per finire la giornata ad Alba dove resteremo per la cena.
Notte a Novello presso il B&B A Mira de Novel
GIORNO 5: Oggi lasceremo le Langhe per riprendere le nostre visite ai giardini. In mattinata saremo a Saluzzo dove visiteremo il Giardino Botanico di Villa Bricherasio, dove il proprietario ci condurrà nella visita del suo giardino all’inglese articolato frutta della passione di una vita.
Nel pomeriggio ci sposteremo verso Pinerolo, dove faremo visita ai giardini privati di due cari amici di Viaggi Floreali: Rosanna Castrini e Luigi Martoglio.
Notte a Pinerolo all’interno dell’antico Torrione di Villa Doria, dove visiteremo il parco settecentesco.
GIORNO 6: Oggi partiremo alla visita di un prestigioso giardino privato sempre nella zona di Pinerolo. Ci sposetemo poi verso Santhià. La giornata finisce intorno alle ore 15.
Sono incluse 3 cene, 3 pranzi
DEADLINE PRENOTAZIONE VIAGGIO 14 APRILE 2022
Costo del viaggio in camera doppia/matrimoniale € 1540 a persona, supplemento singola €250. Il prezzo include 5 notti con colazione nelle strutture di pregio in programma, 4 cene, tutte le visite menzionate e la degustazione di vini. Accompagnatrice Viaggi Floreali per tutta la durata del viaggio.
Per prenotare compilare il modulo qui sotto