Il primissimo viaggio floreale infatti fu nelle Cotswolds nel 2013. Nato per caso, ad una conferenza dell’Associazione ‘La Compagnia delle Rose’ a Pordenone, tra appassionati di rose e giardini.
Questo primo viaggio fu una vera maratona con 3 giardini al giorno, su richiesta dei soci del garden club committente. Delle Cotswolds vedemmo ben poco, e al terzo giorno non riuscivo già più a distinguere i ricordi dei diversi giardini visti fino ad allora. E’ in quel momento che è nato il concetto di Viaggi Floreali: Andar Lento tra fiori e Giardini – mai più, mi dissi, mi farò infinocchiare nel girare come una trottola senza assaporare nulla, il naso saturo, la testa ronzante e l’anima affannata.
I Viaggi Floreali sono esperienze da vivere lentamente. Sono viaggi pieni, ricchi, densi di bellezza e stimoli ma scanditi gentilmente così da permettere all’anima di farsi toccare.
Fu così che il Viaggio nelle Cotswolds divenne la colonna portante dei Viaggi Floreali dal 2014 in poi, con 4 o 5 partenze l’anno nelle diverse formule Classico, Light, Short. Qualche passeggiata, un misto tra storia e modernità del giardino, tanti paesini pittoreschi da assaporare lungo il tragitto, del bel shopping di qualità e serate divertenti con cibo davvero ottimo ai diversi pub e locali della zona. Già nel 2014 però c’erano due nuove destinazioni: La Cornovaglia ed il Somerset. Da li, ogni anno sono state aggiunte una o due nuove destinazioni, nel 2017 è arrivata Claudia e nel 2020 siamo giunte ad avere 20 destinazioni. Poi tutto si fermò. Ora stiamo ricominciando lentamente, con cautela e assaporando con rinnovato piacere ogni viaggio.
Essendo noi un laboratorio artigianale di viaggi, nessuna edizione è mai esattamente uguale alle precedenti, ci assicuriamo dello stato delle fioriture nei singoli giardini, della costanza nella qualità di servizio degli alloggi scelti, sosteniamo piccole realtà indipendenti come noi e tutto ciò richiede tempo e dedizione. I viaggi nascono dal nostro personale interesse, passione e piacere, e desideriamo far vivere momenti spensierati, nella bellezza di luoghi difficilmente raggiungibili autonomamente, e creare ricordi indelebili attraverso belle emozioni. Tutti i nostri viaggi hanno questo concetto come fondamento. Claudia ed io siamo fortunate ad aver trovato il modo per esprimerci in questa forma e siamo grate a tutti voi che lo apprezzate.
Alziamo i calici ai prossimi 10 anni di Viaggi Floreali!
Quando torniamo nelle Cotswolds? Per il momento abbiamo aperto le prenotazioni per l’edizione Light di 6 giorni che trovi qui sotto.
Date del viaggio Light 2-7 Luglio 2023 – LEGGI IL PROGRAMMA E PRENOTA
Ma che cosa sono queste Cotswolds, e soprattutto dove si trovano?
Le Cotswolds sono un sistema collinare che da Stratford-Upon-Avon a nord, arriva fino a sud di Bath. Importanti dal punto di vista geologico, perché raccontano delle origini paleolitiche di quest’area, ma sono ancora più importanti dal punto di vista storico. Hanno infatti importanti testimonianze soprattutto romane che si trovano ovunque.
Ma le Cotswolds sono amate, sia dai locali che dai turisti, soprattutto per la natura.
Vallate silenziose, boschi sterminati e colline verdissime caratterizzano quest’area rurali, il cuore verde dell’Inghilterra rurale. Le case di pietra dorata, la campagna florida, i negozi degli artigiani e le sale da tè: se non fosse per le auto, tutto sembrerebbe fermo a un secolo fa, miracolosamente incontaminato.
Devono la loro ricchezza al “Leone delle Cotswolds”, una pecora dalla quale si ricavava una lana rinomata. Proprio per questo motivo le Costwolds sono costellate di antichi mercati in pietra nei paesi dove convergevano le maggiori vie di scambi e di grandi chiese chiamate le chiese della lana, costruite dai ricchi proprietari terrieri con i proventi della vendita della lana.
Qui sotto alcuni dei villaggi più conosciuti che tocchiamo in questo viaggio, quelli segreti ve li facciamo vedere di persona 😉
STOW-ON-THE-WOLD
Più che un villaggio, una cittadina ricca di negozi di antiquariato, sale da tè e bellissime librerie dove curiosare alla ricerca di qualche second hand book da portare a casa.
Stow-on-wold merita di essere esplorata con attenzione, partendo dalla sua Market Square per poi infilarsi nelle sue stradine più nascoste.
Stow-on-the-wold è un villaggio formato da otto strade che convergono tutte nella Market Square del 1627.
La sua Market Square, la Piazza del Mercato negli anni di boom economico era il luogo dove gli agricoltori locali facevano confluire le mandrie di pecore provenienti dalle campagne, al fine di venderle. In passato il commercio di pecore era la fonte di reddito principale per i residenti. Leggenda racconta che in una volta sola furono venduti 20.000 capi. Se non lo sapevate le Cotswolds hanno anche la loro razza di pecore: le Cotswolds Lions.
Qui poi c’è anche un posto speciale che se amate le storie di mondi incantati non potete proprio perdere.
Entrate nel cortile della S. Edward Church, girateci intorno e fermatevi di fronte alla piccola porticina di legno racchiusa tra due antichi alberi: si dice che proprio qui Tolkien abbia trovato l’ispirazione per le Porte di Durin…semplicemente magico!
Non perdetevi St Edward’s Church una tipica chiesa di campagna inglese, non ha nulla di speciale al suo interno, la caratteristica è una piccola porta laterale della chiesa tra due imponenti alberi che sembra possa portare posti incantati.
THE SLAUGHTERS
Lower Slaughter e Upper Slaughter vanno viste, i loro nomi (lower e upper) ricordano il territorio e cioè quel continuo saliscendi dettato dalle morbide colline puntellate di pascoli e prati in fiore. I due villaggi sorgono sulle sponde del fiume Eye e sono estremamente tranquilli.
Lower è forse più bella, i suoi caratteristici cottages in pietra color miele adagiati in riva al fiume rendono Copse Hill Road la strada più romantica d’Inghilterra. Da non perdere un gelato al vecchio mulino.
BROADWAY
Broadway è un villaggio molto carino con un importante passato, si è sviluppato grazie al commercio della lana, ed è stato rifugio di pittori e scrittori come Oscar Wilde, Henry James, J.M.Barrie e Claude Monet.
D’obbligo una passeggiata in High Street, la strada principale del paese, ricca di negozi d’antiquariato e botteghe di prodotti artigianali, manieri e cottage tenuti come gioielli edecorati con giardinetti segreti da cartolina.
Broadway è soprattutto conosciuta per la sua torre che in realtà si trova a qualche chilometro dal paese.
La Broadway Tower è uno dei monumenti più iconici delle Cotswolds: svetta solitaria su una collinetta a 312 metri di altezza sul livello del mare e da qui, dal secondo punto più alto delle Cotswolds, è possibile ammirare un panorama mozzafiato sulla campagna inglese.
La sua storia è curiosa: si tratta di un esempio di quello che gli inglesi chiamano “folly”, una follia o un capriccio per meglio dire, che in questo caso si deve alla moglie del Conte di Coventry.
Lady Coventry infatti si chiedeva se posizionando un faro sulla collina, questo potesse essere visto dalla sua residenza nel Worcestershire e sponsorizzò la costruzione della torre per scoprirlo.
L’esperimento riuscì, ma ad onor di cronaca c’è da dire che la Broadway Tower venne poi utilizzata nel corso delle due guerre mondiali dal Royal Observer Corps come punto di osservazione per tracciare gli aerei nemici e durante la Guerra Fredda venne perfino costruito un bunker nucleare.
Date del viaggio Light 2-7 Luglio 2023 – LEGGI IL PROGRAMMA E PRENOTA
SNOWSHILL
Per una rilassante quanto straordinaria immersione nella tipica atmosfera delle Cotswolds, nella vera atmosfera della campagna british.
Bellissima la chiesa di rigoroso color miele con la tradizionale Red Telephone Box posta di lato a fare da bellissimo contrasto. A Snowhill furono girate alcune scene de “Il diario di Bridget Jones”, nel mese di giugno e per ricreare l’atmosfera natalizia il villaggio fu ricoperto da neve finta.
Snowhill vanta anche meravigliosi campi di lavanda che, nella stagione di fioritura (circa la metà del mese di luglio), che rendono tutto ancora più fatato.
BIBURY
Certamente uno degli scorci più fotografati di Inghilterra, Arlington Row è una fila di cottages in pietra che originariamente erano i magazzini del mulino di un monastero; siamo intorno al 1300.
Nel XVIII secolo furono trasformati in ospizio per indigenti. Adesso sono abitazioni di persone molto molto fortunate, gestite dal National Trust. Sembra di camminare in un set cinematografico.
Una scenografia già pronta, la copertina di un romanzo dell’ottocento, la cover di una scatola di cioccolatini.
Una passeggiata lungo il fiume Coln infonde pace e relax ed esprime tutta la serenità del paesaggio. Il corso d’acqua è l’habitat naturale di numerose trote, che si possono gustare al pub difronte.
Per noi di Viaggi Floreali, è un pò troppo turistica, preferiamo altri villaggi più vivi ed autentici, ma una foto ci fermiamo sempre volentieri a farla.
STANTON
Stanton è probabilmente uno dei villaggi più belli e idilliaci di tutto il Cotswolds., a noi piace particolarmente perchè nessun turista lo conosce – è un ‘conservation village’ che non è quasi cambiato negli ultimi 300 anni, zona residenziale di benestanti londinesi in pensione. Ha una lunga strada principale molto piacevole con diversi angoli deliziosi dove le antiche dimore sono costruite nel tipico stile Cotswolds con timpani ripidi, bifore e pareti in pietra calcarea color miele.
Il borgo contiene alcune case del XVI e XVII secolo, una croce medioevale restaurata e una chiesa in cui sono ancora evidenti alcune opere normanne. Stanton è un tipico villaggio addormentato del Cotswold senza segni di commercializzazione o negozi, ad eccezione del pub The Mount che si trova in cima alla colina alla fine del villaggio con viste spettacolari sulla Valle di Evesham verso le colline di Malvern e le montagne gallesi, dove finiamo la nostra passeggiata con una birra e alle volta una cena.
Date del viaggio Light 2-7 Luglio 2023 – LEGGI IL PROGRAMMA E PRENOTA