Veneto – Vivere il Giardino

Vivere il Giardino con Michele Calore

Un fine settimana lento dedicato a chi ama mettere le mani nella terra, rallentare e condividere bellezza, esperienza ed emozioni che solo il giardino può regalare.

Un fine settimana di apprendimento delicato in uno dei più bei giardini contemporanei del Nord Italia, complimentato da pomeriggi lenti alla scoperta delle bellezze naturali del Padovano.

Ci piacciono molto i bellissimi giardini di grande tenute, dove le risorse economiche non mancano come anche la manodopera, ma quando si parla di fare giardino, di portare un po’ di quella bellezza nelle nostre case, preferiamo imparare da chi quel giardino lo ha fatto con le sue mani, con gli errori di cui conosce il valore; imparare da chi il giardino lo vive tutti giorni, con le sue glorie e i suoi dolori; imparare da chi il giardino lo fa con amore.

La persona a cui ci siamo rivolti in Italia è Michele Calore – artefice di uno dei più bei giardini contemporanei di tutta Italia (foto a fondo pagina). Perchè proprio lui? Di certo la bellezza del suo giardino è stata una ragione fondamentale, ma il fatto che il giardino se lo sia creato e lo mantenga personalmente – con tanto di laghetto, cascatella, voliere, pavoni, orto, roseti, bordure miste e di perenni da sballo – fa di lui un insegnante perfetto. Vero.. un aiutante ce l’ha… Thomas. Suo figlio ha 7 anni ed è già un esperto giardiniere. QUI puoi leggere l’intervista a Michele.

L’idea è di tornare da Michele un fine settimana in ogni stagione e vivere il giardino insieme a lui per vedere l’alternarsi delle fioriture, degli elementi interessanti, i lavori da fare e raccogliere i frutti dei lavori fatti stagione dopo stagione… ma intanto cominciamo con il primo passo.

‘Esperienza diretta di orto e giardino. Trovare la propria dimensione nel proprio giardino secondo le proprie esigenze e possibilità, il giardino può produrre non solo frutta ed ortaggi, ma tantissime emozioni!

Successi e fallimenti si alternano, ma con la filosofia di lavorare secondo natura i risultati sono appaganti. Certi concetti ed esperienze possono avvantaggiarci anni in termini di tempo, denaro e risultati.

Questo incontro vuole essere uno scambio di esperienze, prendendo come spunto il giardino in oggetto. Passeggeremo tra piante conosciute e non, faremo una chiacchierata su di loro e sulla loro coltivazione. Sarà una vera esperienza diretta sulla terra con le piante.’

 

Programma del viaggio:

3 aprile 2020

ore 9 Ritrovo alla stazione di Padova e trasferimento a Le Paradis des Papillons dove, dopo un caffè di benvenuto inizieremo a vivere il giardino con Michele.

Visita del giardino e considerazioni su: struttura del giardino, Clima e Terreno; le piante: l’anima del giardino e del giardiniere: Imparare a conoscerle e come sperimentarle, composizioni, dimensioni, portamento, fusti, fogliami, fiori…

(programma dettagliato su richiesta)

Ore 13 pranzo

Ore 14 trasferimento al nostro alloggio Agrihotel Cà Mura a Maserà di Padova.

ore 15,30 Passeggiata naturalistica con visita giardino in zona.

Ore 18,30 rientro alloggio e cena.

4 aprile 

ore 9 -13,00 laboratorio di Orto giardino secondo natura con Michele a Le Paradis des Papillons.

Tipologie e vari metodi di coltivazione. Cenni sull’ Orto in permacultura, sinergico, biologico e tradizionale. Risorse idriche ed impiantistica necessaria. Lavoro pratico in giardino.

ore 13 pranzo in giardino

ore 14 trasferimento a Chioggia

Ore 14,30 gita in barca da Chioggia a Pellestrina per vivere la laguna di Venezia in versione inedita, dal punto di vista naturalistico e faunistico.

Ore 19 rientro e cena

5 aprile 2020

ore 9 -13,00 laboratorio di Orto giardino secondo natura con Michele a Le Paradis des Papillons

Il Giardino. La progettazione: Correlazione essenziale tra progettazione e manutenzione. La realizzazione. Esempio pratico di valorizzazione di un aiuola o di progettazione e realizzazione. La Manutenzione.

Ore 13,30 Pranzo.

Ore 14,30 Visita giardino botanico di Padova.

Ore 17 il viaggio si conclude alla stazione di Padova.

Costo del viaggio € 850 a persona in camera doppia, 1 pranzo Paradis des Papillons, due cene, tre giorni di lezioni teorico pratiche con Michele Calore presso Paradis des Papillon, assicurazione infortuni durante il viaggio, gita privata su barcone tipico Bragozzo da Chioggia a Pellestrina, Visita guidata giardino botanico di Padova, Pulmino e accompagnatrice Viaggi Floreali per tutta la durata del viaggio.

Per prenotare compilare il modulo qui sotto:

Qui sotto foto di Le Paradis des Papillons

 

Rispondi