Carissimi compagni di viaggio,
ho preparato un programma che unisce l’incontaminata natura del Carso ed il benessere che dona al buon cibo e vino.
Da quando viviamo sul Carso Sloveno, abbiamo riscoperto il piacere di fare lunghe passeggiate nei boschi panoramici, avendo come meta un pranzo nelle famose trattorie (Gostilna) e agriturismi (Kmetija) della zona. Abbiamo gioito oltremodo a scoprire i borghi antichissimi del Carso in sella alle nostre biciclette, osservando il susseguirsi delle stagioni.
Durante le passeggiate il mio sguardo si posa sovente sullo splendido materiale naturale da raccogliere per decorare la casa, e la passeggiata non finisce ami a mani vuote.
Ma nelle nostre esplorazioni del weekend abbiamo scoperto anche di realtà eno-gastronimiche sublimi, quali la fattoria di Davorin Mesesnel nel bellissimo villaggio, in gran parte sconosciuto, chiamato Goče, situato tra la valle di Vipava e il Carso. Nel centro di questa gemma nascosta si trova Cejkotova domačija. Questa vecchia casa costruita in pietra, ora ristrutturata e trasformata in ristorante a tre piani, è un’esperienza di per sé; oppure la scoperta di Matej Tomazič e la sua Majerija dove dormiremo per due notti. L’idilliaco casale della valle di Vipava superiore, nascosto fra vigneti e frutteti, offre una cucina semplice e tradizionale, ma con un tocco di modernità. I piatti vengono preparati usando ingredienti naturali che garantiscono la ricchezza dei gusti. L’offerta varia a seconda della stagione. In primavera e d’estate i prodotti di stagione e lo stile della cucina rispecchiano il Mediterraneo, mentre l’autunno e l’inverno profumano di Mitteleuropea con la tradizionale cucina austroungarica.
Così, ho pensato di proporvi questo weekend che unisce tutti questi elementi, con lentezza ed allegria.























PROGRAMMA:
GIORNO 1: Venerdì ore 10 circa RITROVO alla stazione ferroviaria di Monfalcone, trasferimento in pulmino a San Daniele del Carso passando dal romantico cimitero austroungarico di Gorjansko. A Stanjel visiteremo il villaggio antico, la galleria d’arte locale che raccoglie bellissimi quadri di noti ed amati artisti locali. Sulla panoramica terrazza del Castello faremo una merenda con il famoso localissimo vino terreno ed il Prosciutto del Carso. A seguire andremo alla scoperta del bellissimo villaggio, in gran parte sconosciuto, chiamato Goče, situato tra il Carso e la valle del Vipacco. Dopo aver visitato le cantine antiche, la chiesa di Santa Maria delle Nevi in posizione super panoramica, pranzeremo a Cejkotova domačija, dove Davorin e la moglie offrono un ristorante molto particolare, è in realtà un’esperienza lenta, di cucina famigliare e contadina, in una piccolissima casa del ‘700, dove ogni gruppo ha una stanza per se, con il fogolar, oppure un caminetto, o una splendida terrazza panoramica. Nel giro di un paio d’ore, si viene portati per mano in un viaggio semplice e lento nei sapori locali, dall’antipasto al dolce, accompagnati da una breve descrizione.
Concluderemo la giornata nella bellissima cornice di Majerija un idilliaco casale della valle di Vipava superiore, nascosto fra vigneti e frutteti che offre una cucina semplice e tradizionale, ma con un tocco di raffinatezza. I piatti vengono preparati usando ingredienti naturali e stagionali che garantiscono la ricchezza dei gusti. Ma qui ceneremo domani.
GIORNO 2: Sabato mattina con la bicicletta elettrica vi farò conoscere gli angoli magici del Carso Sloveno, passando per antichi villaggi in pietra, boschi e prati fioriti dalla bellezza unica. Ci fermeremo a pranzo nell’agriturismo del mio paese, Tomaj. Dopo pranzo faremo una breve e lenta passeggiata nel bosco, dove potremo raccogliere tutto il materiale necessario per le ghirlande che faremo insieme la domenica mattina.
GIORNO 3: Dopo colazione, ci dedicheremo all creazione della nostra ghirlanda primaverile, nel giardino di Majerija. Lasceremo quindi la Slovenia per andare a fare due passi su uno dei sentieri più panoramici sulla costa del Carso Triestino e con un pranzo al sacco andremo a piedi fino al mare.
Costo del viaggio: in stanza doppia € 620 (di cui € 150 in contanti), in stanza singola € 670 (di cui € 150 in contanti). Il costo include: due notti B&B, due cene, due pranzi, noleggio bici elettrica, accompagnatore Viaggi Floreali, lezione di cucina, Pulmino a 9 posti da Monfalcone per la durata del viaggio, visita guidata di San Daniele del Carso, guida ambientale cicloturistica, materiale per ghirlanda. Non include le bevande, l’assicurazione di cancellazione.































