La Slovenia non ha quasi avuto casi Covid e dopo un solo mese ha dichiarato la fine dell’epidemia. La situazione e’ sotto controllo, tutti sono molto osservanti delle regole e velocemente si sono adeguati alle disposizioni imposte.
Io vivo in Slovenia e mi sento tranquillamente di portarvi con me in sicurezza. Non c’è la necessità di tampone al rientro dalla Slovenia, e i luoghi da noi visitati sono assolutamente sicuri e lontani dai centri abitati.
Programma:
2 ottobre: Ritrovo alle 9 al confine di Trieste Fernetti per attraversare insieme, ognuno con il proprio mezzo, i controlli e partire verso la campagna a est di Ljubljana.
Da qui viaggeremo indietro nel tempo attraversando la valle di Loški Potok, dove con la nostra guida locale andremo a camminare alla scoperta delle antiche tradizioni agricole godendo di paesaggi ormai dimenticati. Dopo un picnic nel bosco raggiungeremo a piedi il bellissimo giardino di Lidia Knaus, un giardino dalla grande raffinatezza e varietà botanica, oltre ai panorami impagabili. Da qui riprenderemo le macchine e andremo al nostro alloggio Gostilna Rakar.
Sabato 3 ottobre
Oggi saremo ospiti di amici speciali nei loro giardini carsici nella zona di Šetvid pri Stični. A piedi scopriremo la zona con brevi ed interessanti passeggiate panoramiche per raggiungere un antico insediamento dove pranzeremo all’aperto sulla terrazza panoramica della baita. A guidarci in questa esplorazione il signor Vesel, presidente della Corte dei Conti Slovena, e tra le altre cose, dell’Associazione slovena dei bei giardini privati e autore di diversi libri sull’argomento. Vedremo il suo giardino e quello di un vicino, creato dal giardiniere poeta Miha Suliman.
Nel tardo pomeriggio ci trasferiremo alla Gostilna Rakar, dove gusteremo una splendida cena gourmet.
Domenica 4 ottobre
Al mattino andremo a far visita a Miha Suliman nel suo eremo vicino Grosuplje. Vivaio d’eccellenza di piante da ombra e non solo, il suo paradiso in collina è tra i luoghi più affascinanti di Slovenia. Lui è un vero poeta della botanica. Ci fermeremo a pranzo con lui e avremo modo di imparare tantissimo.
Rientrando faremo una vista speciale vicino a Ljubljana.
Finiremo le visite verso le 17.
Costo weekend 420 euro a testa con due cene gourmet, due pranzi, tutte le entrate. Formula Self Drive